Millefiori
Il miele millefiori è uno dei più comuni e più diffusi, il suo sapore delicato è apprezzato da grandi e piccoli. Il Miele Millefiori risulta sempre di sapore, colore e consistenza diversi a seconda del territorio e della stagione in cui è stato prodotto dalle api. Si tratta di un prodotto unico nel suo genere.

Sapore Molto delicato, senza retrogusti particolari
Colore dal giallo ocra al giallo ambra
Cristallizzazione Compatta
Abbinamenti Ideale da spalmare sul pane e con bevande calde o per lo sprint prima dello sport
Proprietà e benefici del Miele di Millefiori
Ottimo per bambini, anziani, donne in gravidanza e sportivi, è un importante alimento energetico per chi è in fase di crescita o per chi deve recuperare le forze.
Il Miele di Millefiori è un prezioso dolcificante naturale che può essere utilizzato anche in numerose ricette di cucina e come abbinamento ai formaggi.
Per mantenere inalterate le proprietà benefiche del Miele Millefiori è consigliato utilizzarlo a freddo e scegliere il tipo cristallizzato (la cristallizzazione è è un processo naturale, e indica che il miele non è stato trattato termicamente ad alte temperature).
Castagno
Il colore del miele di castagno va dal color ambrato scuro al marrone, vagamente traslucido e la sua consistenza è fluida e viscosa. Insieme al miele di acacia, il miele di castagno, ha una bassa velocità di cristallizzazione e può rimanere allo stato liquido per parecchio tempo. Il gusto del miele di castagno risulta dolce ma con un retrogusto amarognolo; aroma e sapore sono decisi, legnosi, con sentori tipici dei profumi lasciati dalla specie botanica di origine.

Colore: scuro quasi nero
Cristallizazione: nessuna
Sapore intenso aromatico con retrogusto leggermente amaro
Abbinamenti: tè nero (lungamente fermentato) formaggi stagionati pecorini e formaggi di fossa
Proprietà e benefici del Miele di Castagno
Dal punto di vista nutrizionale il Miele di Castagno è un’ottima fonte energetica di glucidi e contiene varie molecole antiossidanti di origine vegetale. Contiene inoltre una concentrazione ottimale di vitamine e minerali e, se non pastorizzato, il miele di castagno conserva alcune proprietà antibatteriche. Il Miele di Castagno risulta protettivo dell’intestino nel quale forma una barriera contro microrganismi ed infiammazioni
In Italia, il miele di castagno è tra i più utilizzati per accompagnare i formaggi dal gusto intenso. È particolarmente indicato su alcuni pecorini stagionati e su alcuni formaggi di fossa.
Tiglio
Il colore del miele di castagno va dal color ambrato scuro al marrone, vagamente traslucido e la sua consistenza è fluida e viscosa. Insieme al miele di acacia, il miele di castagno, ha una bassa velocità di cristallizzazione e può rimanere allo stato liquido per parecchio tempo. Il gusto del miele di castagno risulta dolce ma con un retrogusto amarognolo; aroma e sapore sono decisi, legnosi, con sentori tipici dei profumi lasciati dalla specie botanica di origine.

Colore Ambrato
Cristallizzazione Compatta
Sapore di mentolo, balsamico molto persistente e tipico
Abbinamenti Adatto a dolcificare il latte la sera prima del riposo e le tisane calde.
Proprietà e benefici del Miele di Tiglio
Possiede un’azione antipiretica, se preso come tisana, perché favorisce la sudorazione durante l’attacco febbrile. Agisce come calmante per l’ansia, per la tosse e per l’insonnia, grazie ai principi attivi che hanno azione rilassante per il sistema nervoso.
Svolge un’azione emolliente, antinfiammatoria e mucolitica grazie al ricco complesso di flavonoidi e mucillagini che si ritrova in particolare nei fiori, e si rivela utile in particolare per la tosse grassa, indicato anche in caso di intestino irritabile.
Acacia Tuscia
Pregiato MIELE DI ACACIA prodotto dalle api con i fiori della pianta della Robinia (Acacia).
Ha un sapore dolce e delicato che lo rende versatile, non copre il sapore degli altri alimenti. È gradito da grandi e bambini ed anche da chi non ama particolarmente il miele. Il miele di acacia si presenta sempre di colore molto chiaro, che ne garantisce anche la purezza. La proprietà del miele di acacia è quella di non cristallizzare praticamente mai e di rimanere sempre con una consistenza liquida e sciropposa. Il profumo è delicato e floreale mentre il sapore del miele di acacia risulta delicato e dolce, gradito a grandi e bambini.La consistenza ed il sapore fiorito rendono il miele di acacia perfetto per le preparazioni a freddo, per dolcificare bevande e accompagnare formaggi.

Proprietà e benefici del miele di acacia
Il miele di acacia è molto digeribile e può essere consumato anche dai diabetici per il suo basso contenuto di zuccheri complessi e alta percentuale di fruttosio.
Può essere considerato un energizzante naturale oltre ad essere un ottimo ricostituente dall’elevata digeribilità, questo fa del miele d’acacia un alimento perfetto per gli sportivi e gli studenti grazie ai suoi numerosi benefici.
EUCALIPTO
MIELE DI EUCALIPTO prodotto dalle api con i fiori dell’omonima pianta
Il miele di eucalipto ha una colorazione ambrata e una consistenza piuttosto compatta e densa. viene però anche largamente utilizzato in cucina. Sicuramente interessanti sono gli abbinamenti con i formaggi stagionati, tipo grana e parmigiano, ma anche con formaggi freschi e magri, come il primo sale. Viene anche consigliato il suo consumo in associazione allo yogurt magro o in accompagnamento a primi e secondi piatti a base di pesce e verdure. Il miele di eucalipto viene spesso impiegato anche per la realizzazione di salse agrodolci di accompagnamento. Infine, si consiglia il consumo sciolto in tisane e tè dal gusto forte, soprattutto quelle a base di zenzero e cannella.
Ingredienti: Miele di Eucalipto
Proprietà e benefeci del miele di eucalipto
Il miele di eucalipto è molto ricco di antiossidanti, soprattutto flavonoidi. Essi sono estremamente utili per prevenire fenomeni infiammatori e degenerativi e per combattere i radicali liberi. Risulta quindi un alimento utile a contrastare l’invecchiamento cellulare.
Il miele di eucalipto presenta, così come il miele in generale, numerose proprietà antibatteriche e antisettiche. Viene largamente impiegato per contrastare i mali stagionali, quali raffreddori e mal di gola. Può anche essere un valido alleato contro tosse e catarro, esercitando un’azione fluidificante e mucolitica.
AILANTO
MIELE DI AILANTO prodotto dalle api con i fiori dell’omonima pianta di origine cinese
Il miele di Ailanto è un miele che fa parte della famiglia dei mieli rari e pregiati. Si presenta con un colore chiaro ambrato. E’ un miele molto dolce, con note fruttate e un retrogusto che ricorda il tè alla pesca. Per questa ragione è particolarmente indicato e adatto ad accompagnare macedonie e frutta.
Proprietà e benefeci del miele di ailanto
Il miele di Ailanto ha proprietà antibiotiche, antinfiammatorie e antiossidanti. Ottimo come rimedio per arrossamenti della pelle o come ricostituente nei periodi di convalescenza o di stati influenzali.
MELATA
MIELE DI MELATA
Il miele di melata, chiamato anche miele di bosco, è diffuso in tutta Italia. Non deriva dalla raccolta del nettare dei fiori, bensì dalla melata cioè una sostanza dolce prodotta da alcuni insetti, come rincoti, psille, afidi, che succhiano ed elaborano la linfa per nutrirsene.
Proprietà del miele di melata
-Colore: da scuro a molto scuro se liquido, marrone se cristallizzato. Cristallizza molto raramente e la sua consistenza tipica da liquido è molto viscosa.
– Odore: di media intensità, vegetale di foglie e di concentrato di pomodoro, di fichi secchi, datteri medjoul, di noci essiccate, carrube.
– Aroma e sapore: di media intensità, simile all’odore, con sfumature di vin cotto, malto, calvados, con un dolce debole, simile al malto, a volte leggermente salato.